UN'IDEA CHE NON PUOI FERMARE

DOPO SETTE MESI DI SILENZIO

“Quando la musica ha un’anima vera scavalca tempi e momenti” (inviata da un fan il 22 febbraio 2014, h 3.14 all’indomani della scomparsa di Francesco Di Giacomo voce storica della band).
Il Banco torna ad incontrare i media dopo sette mesi di silenzio. Il tempo necessario per uscire dalla dimensione più intima del dolore ed essere pronti a rilasciare le prime dichiarazioni ufficiali attese da migliaia di fans e lo fa in occasione della pubblicazione di un nuovo lavoro, ideato e diretto da Vittorio Nocenzi, in doppio CD e triplo vinile.

ACQUISTA album e canzoni su iTunes

“UN’IDEA CHE NON PUOI FERMARE”

Un-Idea-Che-Non-Puoi-Fermare-Cofanetto-Banco-Del-Mutuo-Soccorso-2014-Vinile-lp2Più che un disco, questa è un’opera che da una parte vuole essere tributo, dall’altra pietra miliare di un cammino nuovo. “Un’idea che non puoi fermare” dice con forza che il Banco non può non esserci. Anzi, la band romana “rilancia” la propria sfida con 50 minuti di registrazioni inedite, innovative, fuori dagli schemi e 18 brani live tra i più coinvolgenti del suo ricchissimo repertorio. Il brindisi più alto che si poteva dedicare ad un artista come Francesco Di Giacomo: far proseguire a vivere il suo talento, non solo attraverso il canto, ma soprattutto attraverso i suoi versi. Tutto ciò è sintetizzato in queste nuove tracce, i cui protagonisti sono:
il nucleo storico del Banco Vittorio Nocenzi, Francesco Di Giacomo, Rodolfo Maltese;
i musicisti che ne accompagnano da anni le performance live Tiziano Ricci, Filippo Marcheggiani, Maurizio Masi, Alessandro Papotto, oltre a Nicola Di Già e al primo batterista del Bms, Pierluigi Calderoni;
alcuni tra i più importanti attori italiani: Giuseppe Cederna, Giuliana De Sio, Alessandro Haber, Valerio Mastandrea, Moni Ovadia, Rocco Papaleo, Toni Servillo, Franca Valeri.
Il Banco del mutuo soccorso non è mai stato semplicemente una rock band, ma piuttosto un’idea, l’idea di pensare la musica come “arte totale”, quando il suono diventa immagine, le parole si trasformano in note, il gesto diventa scena. E questa idea non si vuole fermare. Non si può fermare. Vittorio Nocenzi ha così concepito un’opera che travalica la raccolta di repertorio e ne fa alchimia di sintesi tra rock, avanguardia, teatro classico, divertissement, recital, canzone, minimalismo, progressive, sceneggiatura cinematografica, improvvisazione, performance live e tanto, tantissimo altro.
Una scatola piena di musica da vedere e di immagini da ascoltare.
E ce n’è anche per gli audiofili: queste impeccabili registrazioni vanno ascoltate a volume sostenuto per apprezzarne gli accuratissimi missaggi e il mastering eseguito senza l’utilizzo di compressori e limitatori, lasciando ai suoni dinamiche ampie e frequenze originali.
“Un’idea che non puoi fermare” è prodotto da Giancarlo Amendola per la KONING Tour Edizioni musicali e Produzioni discografiche s.r.l., su licenza SONY Music Entertainment s.p.a.

I PROSSIMI CONCERTI

I concerti che il Banco porterà in scena nel 2014 saranno davvero occasioni “speciali”. Sul palco sarà eseguito il repertorio classico del Bms in una formula inusuale ma estremamente coinvolgente laddove, in assenza del canto, energia e poesia, rock e parole si fonderanno in un’unica dimensione. Infatti ai brani strumentali si alternerà la recitazione dei testi di “Un’idea che non puoi fermare”, per dare vita a più di due ore intense di musica e versi.
L’energia dirompente della musica del Banco sarà sottolineata dalla presenza di un secondo batterista e di un percussionista, che arricchiranno il sound della band con timbri elettronici e suoni etnici.

IL FUTURO DEL BANCO DEL MUTUO SOCCORSO

La sintesi del futuro del Banco si chiama Banco Factory, officina creativa di talenti a sostegno di una visione artistica globale. La Factory sta già lavorando ad un grande progetto, Orlando, la nuova Opera rock del Banco ispirata all’Orlando furioso, per la quale Francesco Di Giacomo, particolarmente coinvolto dal progetto, aveva già cominciato a lavorare. Le musiche inedite sono di Michelangelo e Vittorio Nocenzi.
E’ già iniziata una intensa selezione delle voci per i personaggi dell’opera, che canteranno gli amori, gli eroismi e l’ironia del mito Ariostesco. Le voci selezionate per l’Orlando, si aggiungeranno alla nuova formazione del Banco live nel tour che partirà a Febbraio 2015.